LessiniaGPS

  • Home
  • Lessinia
  • Carega
  • Non solo Lessinia
  • Photo

da Contrada Tommasi per Rocca Pia, Malga Fanta fino al Corno d'Aquilio e ritorno per Pealda Bassa.

Il Corno d'Aquilio ( o d'Aquiglio) è quella cima che segna  il limite nord-occidentale dell'altopiano della Lessinia,  e con le sue pareti strapiombanti che si affacciano imponenti direttamente sulla Val d'Adige ci offre una grandiosa visione della Val d'Adige e sui pascoli della Lessinia stessa.


L'itinerario proposto ha inizio dalla Contrada Tommasi raggiungibile facilmente arrivando a Sant'Anna D'Alfaedo e seguendo poi l'indicazione appunto per il Corno D'Aquiglio.

da Contrada Loke per Malga Terrazzo, passo Zevola ,  Malga Fraselle di Sopra e ritorno per Val Fraselle.


Lunghezza: 11 Km
Dislivello: m. 1080
Quota massima: m. 1856
Tempo medio percorrenza: 4h 30'


Quella che vado a descrivere è una delle tante e classiche uscite che si possono fare sulle montagne veronesi.



Si parte da Giazza, piccola frazione alle pendici del Carega, capitale cimbra per eccellenza .

Si lascia l'auto nei pressi del piccolo parcheggio all'imbocco della Val Fraselle, presso contrada Loke (782 metri), e da questa si sale a piedi lungo la strada asfaltata che da Giazza porta al rifugio Revolto. 
Superato l'Albergo Belvedere, una cinquantina di metri prima della colonia si prende a destra il sentiero segnalato dal CAI col n° 279 per Campostrìn e Terrazzo. 


da Vajo dell'Anguilla per Malga Arnezzo e ritorno per Vajo dei Modi.

Lunghezza: 10,5 Km
Dislivello: m. 475
Quota massima: m. 1502
Tempo medio percorrenza: 2h 30' / 3h


Il sentiero inizia nei pressi del Ponte dell’Anguilla (1050 m), lungo la strada che da Bosco Chiesanuova porta a Erbezzo; da qui si imbocca la strada forestale che risale il Vajo dell’Anguilla un'antica valle originata dallo scorrimento delle acque ed entra nella Foresta dei Folignani,  una delle più belle riserve naturali della Lessinia Veronese. 

Vi porto all'attenzione un utilissimo software, tra l'altro pure freeware, che permette di trasformare i file gps in altri formati compatibili per il nostro navigatore o per i vari software che utilizziamo.

Si tratta di GPSBabel  


GPSBabel converte waypoint, tracce e percorsi  da un formato gps ad un altro o permette il trasferimento da un dispositivo all’altro. Grazie all'interfaccia grafica abbastanza intuitiva,  (oppure da riga di comando per i più esperti),  tutto questo avviene in maniera semplice, rapida e non si deve per forza essere un esperto del computer per riuscire nella conversione.

Questo itinerario si svolge in una località della Lessinia centrale ben conosciuta dai veronesi amanti della neve perchè sede di un Centro di Fondo e sulla strada per la località sciistica di San Giorgio. L'itinerario si svolge su prati e boschi di latifoglie per un dislivello complessivo di circa 200 metri ed è percorribile in tutte le stagioni ma il maggior fascino si coglie in autunno quando i faggi si colorano di rosso.


Lunghezza: 15,5 Km
Dislivello: m. 540
Quota massima: m. 1765
Tempo medio percorrenza: 5h



Da Sega di Ala, lasciato l’Albergo Alpino, ci incamminiamo lunga la strada per Malga Maia ; dopo circa 1 km al primo bivio svoltiamo a sinistra, passando sotto uno degli ultimi nuclei di faggi secolari della Lessinia, autentici monumenti vegetali.
L'itinerario prosegue per una comoda stradina fino a Malga Cornafessa e seguendo il sentiero attraverso i pascoli e lungo un crinale ci portiamo alla sovrastante Malga Lavacchione.


OpenStreetMap è un progetto che punta a creare e fornire dati cartografici (ad esempio mappe stradali) liberi e gratuiti a chiunque ne abbia bisogno. Il progetto è stato avviato perché la gran parte delle mappe che si credono liberamente utilizzabili, hanno invece restrizioni legali o tecniche al loro uso e ciò ne impedisce l'uso per scopi produttivi, creativi o inattesi. 

Il Progetto Italia ha come obiettivo il raccogliere e coordinare gli sforzi per la realizzazione della cartografia italiana all'interno del progetto OpenStreetMap (OSM).
Ulteriori informazioni sull'uso di OpenStreetMap in Italia possono essere trovate al seguente indirizzo http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy

 
da Bocca Vallina per Malga Coe Veronesi  toccando Castelberto e ritorno per Malga Lessinia.

Lunghezza: 12,5 Km
Dislivello: m. 317
Quota massima: m. 1757
Tempo medio percorrenza: 2h 30'


Un'escursione col calare del sole decisa all'ultimo minuto assieme a Ska, nata con l'intento di provare il nuovo gps Garmin 62s e godersi questo angolo della Lessinia in pace e solitudine quando non è affollato dai "merenderi" domenicali.  Camminata piacevole e poco impegnativa, col tragitto nemmeno tanto lungo vista l'ora tarda di partenza,  ma dai scenari spettacolari del Baldo in tramonto e il cielo cosparso di stelle.






LIBRO
L'ALTOPIANO DEI SILENZI


ULTIME COPIE DISPONIBILI.
NON PERDERTELO!

CONTATTAMI VIA MAIL

Chi sono

a

Matteo

“Basterebbe una passeggiata in mezzo alla natura, fermarsi un momento ad ascoltare, spogliarsi del superfluo e comprendere che non occorre poi molto per vivere bene.”

Mario Rigoni Stern

Newsletters

Ricevi nuovi post via email:

Post più popolari

  • Val Sorda e Ponte Tibetano
    Mulin del Cao – Val Sorda – Mondrago – Baiaghe di sopra – Malga Biancari – Ponte Tibetano – Grotta di Campore -  Mulin del Cao. Distanza c...
  • Giro delle malghe
    Lunghezza: 15,5 Km Dislivello: m. 540 Quota massima: m. 1765 Tempo medio percorrenza: 5h Da Sega di Ala, lasciato l’Alber...
  • Erbezzo e dintorni
    Da Erbezzo per contrada Menegazzi, Strozzi, Arnezzo e ritorno per Malga Maso e contrada Sale. Lunghezza: 7,2 Km Dislivello: m. 150 Qu...
  • Dalle Fittanze al Corno d'Aquilio
    Lunghezza: 5 km Dislivello: m.175 Quota massima: m.1545 Tempo medio di percorrenza: 1h45' circa,  escluse soste Piacevole camm...
  • Oruxmaps, software gps per Android
    Chi mi conosce da un po' sa che non sono un sostenitore accanito dell'utilizzo di smartphone come gps. Trovo che questi, seppur...
  • Denti della Sega e Busoni
    Sega di Ala – Villaggio San Michele - Busoni - Malga delle Cime - Denti della Sega - Malga Pealda - Malga Fratte - Sega di Ala. Distanz...

Etichette

Android GPS Avvisi Cartacea Cartografia Ciaspole Lessinia Digitale Fotografare in Lessinia Geocaching GPS Gruppo del Carega Lessinia mappe Monte Baldo News Lessinia Racconti Sentieri Baldo sentieri Carega sentieri Lessinia Tracce Trekking Baldo Trekking Carega Trekking Lessinia Utility per GPS

instagram

Lessinia GPS. All Rights Reserved.

Disclaimer

Template Created By : ThemeXpose

Torna SU