LessiniaGPS

  • Home
  • Lessinia
  • Carega
  • Non solo Lessinia
  • Photo
Sicuramente il Garmin GPS serie 62 è uno dei prodotti più riusciti della linea “outdoor” di Garmin , è risultato infatti essere il gps ideale per chiunque pratichi attività all’aperto  in quanto ha saputo coniugare perfettamente le esigenze di trekkers, bikers, geocachers con caratteristiche fondamentali quali quelle dell’affidabilità, della robustezza, dell’ottima ricezione e il tutto senza rinunciare ad una discreta durata delle batterie.



Ma la tecnologia non si ferma (e nemmeno il mercato!?!?!)  ed ecco che il Gpsmap 62, nato dalle ceneri di quanto di buono aveva il suo predecessore 60csx a breve passerà il testimone al nuovo arrivato Garmin Gpsmap 64, che ne prende indubbiamente quanto di buono ha e ne migliora ulteriormente le caratteristiche.

Sono convinto visto le premesse lette in rete che il nuovo Gpsmap 64 non faticherà  a diventare per molti  il gps preferito di casa Garmin.

Il Gpsmap 64 nell’aspetto si presenta identico alla serie 62 ma ha un’importante novità. Una delle caratteristiche fondamentali che lo differenziano è la predisposizione alla ricezione anche del segnale Glonass.
  
Il GLONASS (GLObal NAvigation Satellite System) è un sistema satellitare di posizionamento globale realizzato dall’ Ex Unione Sovietica.   Il primo lancio risale ad ottobre del  1982 con Kosmos -1413 e vede attualmente in orbita 28 satelliti di cui 24 operativi (dati forniti da http://glonass-iac.ru/en/index.php).

Senza addentrarci molto nell’argomento quale è il vantaggio nella vita reale di tutto questo?




LIBRO
L'ALTOPIANO DEI SILENZI


ULTIME COPIE DISPONIBILI.
NON PERDERTELO!

CONTATTAMI VIA MAIL

Chi sono

a

Matteo

“Basterebbe una passeggiata in mezzo alla natura, fermarsi un momento ad ascoltare, spogliarsi del superfluo e comprendere che non occorre poi molto per vivere bene.”

Mario Rigoni Stern

Newsletters

Ricevi nuovi post via email:

Post più popolari

  • Val Sorda e Ponte Tibetano
    Mulin del Cao – Val Sorda – Mondrago – Baiaghe di sopra – Malga Biancari – Ponte Tibetano – Grotta di Campore -  Mulin del Cao. Distanza c...
  • Giro delle malghe
    Lunghezza: 15,5 Km Dislivello: m. 540 Quota massima: m. 1765 Tempo medio percorrenza: 5h Da Sega di Ala, lasciato l’Alber...
  • Erbezzo e dintorni
    Da Erbezzo per contrada Menegazzi, Strozzi, Arnezzo e ritorno per Malga Maso e contrada Sale. Lunghezza: 7,2 Km Dislivello: m. 150 Qu...
  • Dalle Fittanze al Corno d'Aquilio
    Lunghezza: 5 km Dislivello: m.175 Quota massima: m.1545 Tempo medio di percorrenza: 1h45' circa,  escluse soste Piacevole camm...
  • Oruxmaps, software gps per Android
    Chi mi conosce da un po' sa che non sono un sostenitore accanito dell'utilizzo di smartphone come gps. Trovo che questi, seppur...
  • Denti della Sega e Busoni
    Sega di Ala – Villaggio San Michele - Busoni - Malga delle Cime - Denti della Sega - Malga Pealda - Malga Fratte - Sega di Ala. Distanz...

Etichette

Android GPS Avvisi Cartacea Cartografia Ciaspole Lessinia Digitale Fotografare in Lessinia Geocaching GPS Gruppo del Carega Lessinia mappe Monte Baldo News Lessinia Racconti Sentieri Baldo sentieri Carega sentieri Lessinia Tracce Trekking Baldo Trekking Carega Trekking Lessinia Utility per GPS

instagram

Lessinia GPS. All Rights Reserved.

Disclaimer

Template Created By : ThemeXpose

Torna SU