­
­
15
Dec

Nel bianco Vajo Paradiso

Distanza con altiduni: 11,3 Km Dislivello: m. 425 Quota massima: m. 1523 Ascesa accumulata:  482 m Tempo medio di percorrenza: 3h00' escluse soste E' venerdì sera e la neve cade abbondantemente ovunque. Sicuramente domani mattina me ne esco a fare un bel giretto ma dove andare? L'indecisione è troppa, ma alla fine decido che per una volta pure la Lessinia, o meglio l'alta...

KEEP READING...

14
Dec

I lupi in Lessinia

tratto da L'Arena del 13/12/2012 , articolo scritto da V.Z Slavc e Giulietta a caccia sulla neve Il 4 dicembre scorso, quando le otto di sera erano passate da poco e nei boschi della Lessinia trentina, attorno a Passo Fittanze c´era una temperatura di tre gradi sotto lo zero, il lupo Slavc e la sua compagna Giulietta sono stati catturati per la prima...

KEEP READING...

27
Nov

per contrade tra i Tracchi e l'Anguilla

Tranquilla passeggiata tra le numerose malghe e contrade nella zona tra i Tracchi e l'Anguilla. Giro ad anello con partenza nei pressi di Bocca di Selva, per Malga Masetto, Baito Pastori, Malga Pozzette, Malga Crenzi, Contrada Zamberlini, C.da Tinazzo e ritorno a Malga Moscarda. Distanza con altiduni: 11,90 Km Dislivello: m. 409 Quota massima: m. 1523 Asces accumulata:  518 m Tempo medio di...

KEEP READING...

16
Nov

MapSlow: itinerari personalizzati a piedi e in bicicletta.

Vi volevo segnalare questa bella iniziativa nata dall’idea e dall’impegno di ItinerAria e che è stato pubblicizzato ieri dalla comunità di MovimentoLento. In attesa di testarlo per ora mi limito a riportarvi il testo della loro ultima newsletter. MapSlow: un'alternativa a Google Maps per viaggiatori lenti Dopo anni di lavoro e di ricerca, finalmente si realizza un nostro antico sogno: una mappa interattiva...

KEEP READING...

13
Nov

Giro delle Malghe, magia d'autunno

Tranquilla passeggiata nell'alta Lessinia immersi nei colori autunnali.  Giro ad anello con partenza da Sega di Ala, per Malga Cornafessa, Lavacchione e ritorno per Campo Retratto, Malga Lavacchietto. Distanza con altitudini: 10,39 Km Dislivello: m. 392 Quota massima: m. 1551 Asces accumulata:  457 m Tempo medio di percorrenza: 3h escluse soste La Lessinia è bella in tutte le stagioni, ma in autunno assume...

KEEP READING...

12
Oct

Tre balconi naturali affacciati sul Carega

tratto da L'Arena del 11/10/2012 , articolo scritto da Eugenio Cipriani   Vai all'articolo Da Campofontana un facile itinerario autunnale. I monti delle Lobbie, vale a dire le cime Lobbia, Laghetto e Porto, sono legati al Gruppo del Carega dal crinale che unisce la Cima di Lobbia al passo della Scagina, piccola e marcata forcella che mette in comunicazione la testata della Val del...

KEEP READING...

30
Aug

Alba sul Carega

Da Revolto per la direttissima 108B. Rientro per Bocchetta Mosca attraverso il sentiero 109. Dal rif. Scalorbi discesa a Malga Campobrun e di nuovo per il 109 e sentiero 186 (ex 286). Lunghezza: 13,4 km Dislivello: m.904 Quota massima: m.2255 Ascesa accumulata: 945 Tempo medio di percorrenza: 5h circa,  escluse soste Bellissimo vedere l'alba dal Carega, non avevo ricordi. Sarà pure dura, specie...

KEEP READING...

31
Jul

al Rifugio Malera, ex Malga Malera di Sotto

tranquilla passeggiata e cena al nuovo rifugio Malera, ex Malga Malera di Sotto in località San Giorgio. Cercate l'occasione buona per sfuggire alla calura cittadina alla ricerca di un po' di refrigerio e magari anche riuscire in una piacevole passeggiata con una mangiata in rifugio?  Bhe allora questo semplice itinerario fa proprio al caso vostro. Si tratta di un breve e semplice circuito...

KEEP READING...

Busoni: Squarci di vita da soldati nel buio delle gallerie

tratto da L'Arena del 18/07/2012 , articolo scritto da B.P.   Vai all'articolo Nei «busoni» di cima Borghetto Anderloni ha fatto tornare in vita chi ha combattuto in guerra. L´attore e regista ha mostrato l´umiliazione dell´uomo, l´impoverimento fisico e mentale nel periodo bellico. La Grande Guerra. Già, la grande guerra!  Strade e piazze intitolate a comandanti e generali che non hanno esitato a sparare...

KEEP READING...

17
Jul

4Land - mappa Piccole Dolomiti

   4Land (www.4land.it) azienda che si occupa di cartografia digitale e stampata e di sistemi geospaziali applicati alla ricerca e soccorso e che esegue i rilevamenti GPS di Trentino, Alto Adige, Dolomiti e Garda, Sardegna e ne gestisce i dati vettoriali GIS del territorio,  ha rilasciato un aggiornamento della mappa ...   118 - Pasubio-Piccole Dolomiti La carta topografica escursionistica è in scala...

KEEP READING...

Mappe JNX sul pc

Apro questo post per chiarire alcuni dubbi a riguardo su come poter visualizzare le mappe JNX autoprodotte oltre che sul gps anche sul pc, dato che spesso mi chiedete via mail dei chiarimenti in merito. Allora ecco questa breve e semplice guida in modo da non dare nulla per scontato. Vi spiego queste due alternative, sicuramente ce ne sono delle altre, anzi invito...

KEEP READING...

07
Jul

Sul Carega dalla Costa Media

Da S.Giorgio per Passo Malera, Pertica, Costa Media sent. 108 e rientro per la direttissima. Distanza con altiduni: 16,9 Km Dislivello: m. 759 Quota massima: m. 2259 Tempo medio di percorrenza: 5h escluse soste Era da un po' che non andavo sul Carega, la montagna per eccellenza dei veronesi,  così qualche sabato fa, visto anche la splendida giornata che si preannunciava ne ho...

KEEP READING...

Malera,Trappola, Vallon

Lunghezza: 7 km Dislivello: m.458Quota massima: m.1845Tempo medio di percorrenza: 2h30' circa,  escluse soste Frank replica e ci propone la versione estiva di una sua vecchia ciaspolata! In Breve Domenica mattina, giornata che si preannuncia terribilmente calda in città, desiderio di fare un po’ di attività sportiva all’aria aperta ed essere di ritorno per pranzo (… tutto dipende da che ora si parte...

KEEP READING...

Valle delle Sfingi: le mani al posto degli occhi.

tratto da L'Arena del 25/05/2012,  articolo scritto da Vittorio Zambaldo. Legambiente propone domenica un originale percorso sensoriale a Camposilvano, dedicato alle persone cieche. La «città di roccia» sarà narrata dalla voce delle guide e «vista» con il tatto l'olfatto e l'udito. Una valle da «vedere» con il tatto, l'olfatto e l'udito, un percorso sensoriale nella Valle delle Sfingi a Camposilvano di Velo è...

KEEP READING...

20
May

Dalle Fittanze al Corno d'Aquilio

Lunghezza: 5 km Dislivello: m.175 Quota massima: m.1545 Tempo medio di percorrenza: 1h45' circa,  escluse soste Piacevole camminata con partenza da Passo delle Fittanze fino a raggiungere la sommità del Corno d'Aquilio dove si può ammirare un bellissimo panorama sul sottostante altipiano di Fosse e Sant'Anna d'Alfaedo, e sul versante orientale del Monte Baldo e sulla Val d'Adige fino al Lago di Garda....

KEEP READING...

Malga Derocon - concorso fotografico

Dato che spesso nel blog si parla di foto vi segnalo che presso l'area floro-faunistica di Malga Derocon in data 3 giugno si terrà un concorso di fotografia naturalistica.  Il concorso è aperto a tutti i fotoamatori e ha come tema l'ambiente naturale, flora e fauna dell’area protetta di Malga Derocon. Vi inserisco in pdf direttamente la locandina ufficiale dell'evento, dove potete consultare...

KEEP READING...

08
May

Magica Lessinia

LUXINUM - LA MONTAGNA DELLA LUCE Ben ritrovati a tutti, il tempo è tiranno e per postare qualcosa di nuovo sul blog è sempre un'impresa, ma non potevo fare a meno dopo aver ricevuto la sua mail, e ancor di più dopo aver visto i suoi splendidi scatti, di segnalarvi il sito di Nicola Valsecchi:   www.nicolavalsecchi.com/.  Sono ben felice di farlo e sicuramente...

KEEP READING...

23
Feb

Da Dosso Alto a Malga Pigarolo

Da Dosso Alto a Malga Pigarolo sulle tracce di Bertoldo. Lunghezza: 8,2 km Dislivello: m.237 Quota massima: m.1557 Tempo medio di percorrenza: 3h30' circa,  escluse soste Bellissimo itinerario che vede come punto di partenza Dosso Alto,  raggiungibile imboccando la strada bianca che si trova accanto alla chiesetta in località Parpari. Non è solo una camminata tra prati e boschi di latifoglie, ma anche...

KEEP READING...

19
Feb

Da Grietz ai Folignani

Da località Grietz ai Folignani passando per Fontana Valdelera e ritorno per Folignani, Bocca di Selva. Lunghezza: 14 km Dislivello: m.575 Quota massima: m.1564 Tempo medio di percorrenza: 3h30' circa,  escluse soste Qualche sabato fa ho accettato l’invito di Frank di unirmi a lui per un’escursione e ho così avuto modo di fare questa piacevole camminata, facile e tranquilla.  La giornata era bellissima...

KEEP READING...

Arte dei Formaggeri

E’ bello sapere quando chi vedendo un  itinerario sul blog,  decide di ripeterlo, ovviamente  riadattandolo alle sue esigenze e poi lo integra  a sua volta con altre informazioni interessanti. Sicuramente questo da modo a tutti di conoscere ancora più a fondo la storia della nostra terra e dare anche varianti alternative degli  itinerari proposti. Ringrazio l’amico Frank per aver condiviso la storia dell’antica...

KEEP READING...

10
Jan

notturna al rifugio Primaneve

Da Bocca di Selva al rifugio Primaneve sul Monte Tomba e ritorno. Lunghezza: 5.5 km Dislivello: m.246 Quota massima: m.1748 Tempo medio di percorrenza: 2h 30m circa,  escluse soste Prima di Natale ho avuto modo di fare un'escursione veloce con l'amico Ska con la speranza di inaugurare la stagione invernale con una bella ciaspolata notturna. Peccato che la neve non era ancora molta...

KEEP READING...

02
Jan

a Podesteria con la neve

Da Bocca di Selva per i Folignani e Vajo delle Ortiche fino a Podesteria. Rientro percorrendo la pedonale invernale. Lunghezza: 9 km Dislivello: m.404 Quota massima: m.1681 Tempo medio di percorrenza: 3h circa,  escluse soste Questo è uno dei giri che che non mi stancherò mai di fare sopratutto se poi sono accompagnato dalla mia dolce metà. Purtroppo la neve non abbondante (...

KEEP READING...